AVVISO PUBBLICO - ENERGIA RINNOVABILE


Il Consorzio di Bonifica IONIO CROTONESE con sede in Crotone Via S. Ramelli, 10  gestisce il servizio di irrigazione del comprensorio agricolo, ai sensi dell’art. 4 della L.R. 11/2003.

Il Consorzio  di Bonifica intende addivenire alla produzione di energia elettrica da fonte  rinnovabile, sia sviluppando e utilizzando le potenzialità idroelettriche della propria rete irrigua compatibilmente con le successive utilizzazioni consortili sia mediante l’installazione di impianti fotovoltaici, eolici e/o altro .

Le motivazioni che inducono il Consorzio a ricorrere all’individuazione di soggetti privati o partner  sono dovute soprattutto alla condizione per cui lo stesso Ente non dispone di studi oggettivi tali da consentire l’identificazione e la quantificazione di possibili potenzialità ricavabili dallo sfruttamento per uso idroelettrico di risorse attualmente  utilizzate solo per l’uso irriguo nonché con l’installazione di impianti fotovoltaici, eolici etc.

Al riguardo quindi ritiene opportuno promuovere una indagine esplorativa mediante manifestazione di interesse al fine di individuare uno o più soggetti privati o Partner  altamente e particolarmente specializzati nello specifico settore energetico con cui successivamente negoziare l’eventuale affidamento dell’incarico per:

1)      la progettazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili idroelettrico, eolico, fotovoltaico etc..compatibili con il buon funzionamento  delle reti irrigue che sarà prioritario;

2)      l’ottenimento delle concessioni e/o autorizzazioni amministrative per la costruzione, riattivazione, rifacimento, allaccio alle reti Enel e gestione degli impianti di produzione;

3)      l’installazione di macchine idrauliche ed elettriche e di tutti i componenti, da collocarsi all’interno di box o edifici o aree di proprietà del Consorzio o messi a disposizione dallo stesso;

4)      la gestione e la manutenzione degli impianti per la durata delle rispettive concessioni e comunque per non meno di 15 anni, salvo eventuale rinnovo delle stesse da concordarsi tra le parti.

 

Tutte le spese attinenti alle voci 1), 2),3) 4), sopra indicate, saranno a totale carico del Partner privato che assumerà anche la qualifica di “Produttore di energia elettrica”.

Sono esclusi dalle attività oggetto del presente bando gli impianti per i quali sono in essere già delle convenzioni per lo sfruttamento a fini energetici degli impianti, stipulate in passato dal Consorzio con delle società private.

Considerata la natura del rapporto pluriennale che si andrà a costituire, è preferibile la partecipazione di Ditte singole piuttosto che associate in ATI o in Consorzi di varia natura.

 

Requisiti di ordine generale richiesti ai soggetti proponenti.

Dichiarazione attestanti l’assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 38 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006.

Pertanto dovrà dichiararsi:

a)      di non essere in stato di fallimento, di liquidazione,di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la legislazione straniera, se trattasi di soggetto di altro Stato;

b)      di non avere in corso una procedura di cui alla lettera precedente;

c)       di non aver riportato condanna, con sentenza passata in giudicato,oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale e  di essere a diretta conoscenzache nessuno dei soggetti sotto indicati ha riportato condanne: (la dichiarazione deve fare espresso riferimento alla situazione dei seguenti soggetti, specificandone il nominativo e la qualifica):

-      il titolare dell’impresa, se trattasi di impresa individuale;

-      ciascuno dei soci, se trattasi di società in nome collettivo;

-      i soci accomandatari, se trattasi di società in accomandita semplice;

-      gli amministratori muniti del potere di rappresentanza, se trattasi di altri tipi di società;

-      i direttori tecnici, in tutti i casi precedenti;

-      i procuratori che rappresentino l’impresa, in tutti i casi precedenti;

-      i soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di presentazione della dichiarazione di interesse. Nel caso sussistano sentenze di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, a carico di quest’ultimi soggetti, la dichiarazione dovrà indicare gli atti o le misure di completa dissociazione dalla condotta sanzionata adottate dall’impresa.

Qualora il dichiarante non abbia conoscenza diretta dell’inesistenza a carico dei predetti soggetti delle condanne di cui sopra, la presente dichiarazione dovrà essere resa singolarmente da ciascuno di essi.

d)      di non aver commesso errore grave nell’esercizio della propria attività professionale;

e)      di essere in regola con i requisiti previsti per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva previsto dall’art. 2, comma 2, del decreto legge25 settembre 2002, n. 210 (Disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di rapporti di lavoro a tempo parziale), ovvero laddove tale documento non sia acquisibile, di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia contributiva e assicurativa, ivi compresi i versamenti alla cassa edile, secondo la legislazione italiana e i contratti collettivi vigenti o, se trattasi di soggetto di altro Stato, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza;

f)       di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni  in materia di imposte e tasse e i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione italiana;

g)      di non aver reso, nell’anno antecedente la data di presentazione della Manifestazione d’interesse, false dichiarazioni in merito ai requisiti per concorrere ad appalti o concessioni risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici;

Inoltre si dovranno fornire le seguenti ulteriori dichiarazioni:

h)      dichiarazione attestante l’ottemperanza alle obbligazioni derivanti dall’art. 17 della legge n. 68 del 1999 in materia di diritto al lavoro dei disabili; qualora l’impresa non sia soggetta alla L. 68/1999, la dichiarazione deve attestare tale fatto specificandone i motivi;

i)        dichiarazione attestante l’assenza del provvedimento interdittivo alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni ed alla partecipazione alle gare pubbliche, previsto dall’art. 36 bis della Legge 4 agosto 2006, n. 248 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223;

j)        dichiarazione attestante l’inesistenza dell’ulteriore causa di esclusione prevista dal’art. 1 bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001 n. 383, introdotto dall’art. 1, comma 2, del D.L. 25 settembre 2002 n. 210, convertito con Legge 22 novembre 2002 n. 266, che prevede l’esclusione per le imprese che si siano avvalse dei piani individuali di emersione dall’economia sommersa previsti dalla suddetta Legge, sino alla conclusione del periodo di emersione;

k)      dichiarazione attestante l’inesistenza di sanzioni interdittive di cui all’articolo 9, comma2, lettera c), del decreto legislativo n. 231 del 2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda invece la valutazione dell’affidabilità economico- finanziaria, ai sensi dell’art.41 del D. L.vo n. 163/2006 si dovranno allegare i seguenti documenti:

l)        idonea documentazione bancaria;

m)    i Bilanci o estratti dei Bilanci d’impresa degli ultimi 3 anni;

n)      dichiarazione rilasciata ai sensi di legge concernente il fatturato globale d’Impresa degli ultimi 3 anni ai servizi nel settore oggetto del procedimento.

 

Requisiti di ordine speciale: capacità ed esperienza tecnica

Dichiarazione attestanti il possesso dei requisiti di cui al combinato disposto dell’articolo 40 del decreto legislativo n. 163 del 2006 e degli articoli 73,74,e 94, del D.P.R. n.554 del 1999, come segue:

o)      il possesso dell’attestazione S.O.A. almeno per una delle seguenti categorie di lavoro e di prestazioni inerenti l’oggetto della presente manifestazione d’interesse:

-OG9: Impianti per la produzione di energia elettrica;

-OS16: Impianti per centrali di produzione di energia elettrica;

p)     dichiarazione attestante l’iscrizione nei registri della Camera di Commercio, Industria, Artigianato,        Agricoltura o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in un paese diverso dall’Italia, ai sensi dell’Allegato XI.A al decreto legislativo           n. 163 del 2006, completa delle generalità dei rappresentanti legali e dei direttori tecnici in carica. L’iscrizione dovrà comprendere lo svolgimento delle attività riguardanti la produzione di energia elettrica.

q)     certificazione del possesso del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000 in corso di validità con oggetto riferito a :

         -progettazione e costruzione di Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

r)      Attestazioni da parte del Committente comprovante l’avvenuta costruzione, gestione e manutenzione di impianti per la produzione di energia;

s)      elenco delle esperienze lavorative nello specifico settore energetico ed elenco dei lavori similari eseguiti;

t)      Eventuali attestati di qualificazione di cui la ditta partecipante è in possesso.

 

Gli operatori interessati dovranno altresì produrre una breve relazione descrittiva della tipologia di investimento che intendono proporre specificando altresì l’eventuale interesse alla partecipazione con totale investimento a carico della società oppure in regime di Compartecipazione.

 

Termine di presentazione delle domande di partecipazione alla manifestazione di interesse              

Le Ditte interessate, in possesso dei requisiti sopra indicati e delle referenze per i lavori svolti, sono invitate a manifestare interesse e far pervenire la documentazione richiesta entro le ore 12,00 del 6 AGOSTO 2013.

 

L’accesso alle informazioni tecniche sugli impianti nonché eventuali sopralluoghi potranno essere concordate con l’ufficio tecnico del Consorzio previo appuntamento telefonando al n° 0962.661850 – 0962.661813 Tecnico incaricato Ing. Francesco Bevilacqua

 

Il procedimento si svolgerà indue fasi.

La prima fase consisterà nella verifica:

1.       della documentazione a corredo dell’istanza e dei requisiti di ordine generale e speciali dei soggetti richiedenti;

2.       dell’esperienza maturata nello specifico settore di costruzione, manutenzione,e gestione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;

3.       dell’affidabilità economico-finanziaria sulla scorta delle documentazioni di cui alle precedenti lett. l,m, n.

 

La seconda fase consiste proprio nella fase di dialogo con le imprese partecipanti al fine di individuare e definire i mezzi più idonei al soddisfacimento dei propri obiettivi. Le imprese saranno pertanto invitate dal Consorzio a prendere conoscenza dei luoghi e delle reali insistenti nel proprio comprensorio.

Questa fase si concluderà entro i termini che saranno indicati dal Consorzio, con la presentazione da parte dei soggetti partecipanti alla manifestazione di interesse di una proposta progettuale di massima.

 

Trattamento dati personali

Il trattamento dei dati personali pervenuti si svolgerà in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/03 e s.m.i.

 

Pubblicità

Il presente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Consorzio di Bonifica per 26 giorni consecutivi, sul sito www.ioniocrotonese.it, presso l’albo pretorio dei comuni ricadenti nel comprensorio .

                             

 

 

CROTONE, lì 09 Luglio 2013                        

 

                                                                                              f.to          Il Responsabile del Procedimento

-          Dott. Ing. Giuseppe Schipani -


Pubblicata in data: 09/07/2013


Ultimo aggiornamento: 01/01/1970 00:00:00