E' noto come il Consorzio stia cercando, da tanto tempo, di portare sui binari degli interventi strategici e programmatici il tema dell'emergenza idrica; pubblichiamo primo intervento di ieri e resoconto fotografico e documentale di quella che è la situazione attuale dopo l'incontro con gli agricoltori:
ieri siamo stati costretti a divulgare il seguente comunicato:
Torchia: Non c’è acqua per i finocchi e la sopravvivenza!
E’ emergenza sociale più che economica!
Oggi mobilitazione alle 17,00 con gli agricoltori!
Abbiamo richiesto ulteriore irrigazione di soccorso perché l’economia che ruota attorno alla coltura dei finocchi è ESSENZIALE!
Credevamo e crediamo di non dover più spiegare QUANTO sia essenziale, ma è evidente che non lo comprendano solo i funzionari della Regione Calabria; è evidente dal tono e dalle forme di risposta che scrivono.
Lo diciamo da anni e lo abbiamo ribadito all’indomani del provvidenziale intervento della Prefettura dello scorso fine gennaio.
Finchè non ci saranno interventi strutturali che riportino la priorità sancita da Costituzione, leggi europee e dallo Stato italiano (oltre a quelle della natura), gli agricoltori calabresi, e del crotonese in particolare, dovranno continuare a fare l’elemosina ad ogni periodo di siccità.
Non è più possibile proseguire con le politiche di emergenza che obbligano gli agricoltori ad organizzare forme di protesta rischiosissime per l’emergenza sociale che porta con se; ed oggi con l’aggravante di un periodo di grave crisi generale sanitaria ed economica come questa.
Noi vogliamo, invece, proseguire nel tentare di evitare risposte figlie della disperazione e proseguire a chiedere con forza una nuova strategia della gestione della risorsa acqua in Calabria e soprattutto in questo territorio.
E’ per questa ragione che è importante seguire e mostrare solidarietà all’iniziativa che vedrà oggi pomeriggio 2 marzo alle ore 17,00 riunirsi gli agricoltori presso l’Aula Consiliare del Comune di Isola Capo Rizzuto in Via Annunziata, oramai stanchi di una burocrazia sorda e distante dai reali problemi dei calabresi.
Con loro ed assieme a loro ed assieme alle amministrazioni comunali di Isola Capo Rizzuto e Cutro, troveremo forme di mobilitazione che saranno indirizzate a risolvere il problema dell’emergenza attuale ma anche a ribadire che non si può continuare ad attendere la prossima emergenza.
Il Presidente Roberto Torchia
oggi la situazuione è questa:
COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INCONTRO di ieri 2 marzo alle ore 17,00 con gli agricoltori presso l’Aula Consiliare del Comune di Isola Capo Rizzuto
Torchia: Arrivata irrigazione di soccorso!
Per sei giorni ci sarà l’acqua, urge programmazione!
Costituito dagli agricoltori Comitato Spontaneo in Mobilitazione Permanente!
Alle 17 circa di ieri pomeriggio proprio mentre iniziava la partecipatissima riunione con gli agricoltori abbiamo ricevuto conferma dell’ottenimento dell’irrigazione di soccorso richiesta.
Sarà sufficiente per irrigare circa sei giorni.
Rimane evidente l’esigenza di programmare e progettare un nuovo modo di intendere la gestione della risorsa (l’acqua) più importante, e non solo per l’agricoltura che rimane l’unico comparto ancora produttivo per questa regione ed il territorio crotonese.
Lo sanno bene gli agricoltori, attualmente al collasso, che ieri hanno partecipato alla riunione che si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Isola Capo Rizzuto grazie alla disponibilità ed alla sensibilità dimostrata dalla Giunta del Sindaco Maria Grazia Vittimberga.
Gli agricoltori, esasperati, hanno deciso di costituirsi in Comitato Spontaneo in Permanente Agitazione che sarà a supporto del tavolo tecnico che già domani è convocato al Dipartimento Lavori Pubblici.
“Devo e voglio ringraziare il Dipartimento per la concessione dell’irrigazione di soccorso” dichiara il Presidente Torchia “voglio augurarmi che possa essere l’inizio di un approccio differente per affrontare questa questione centrale della gestione dell’acqua che anche gli agricoltori sanno quanto vada affrontata in maniera programmatica e strutturale a partire dall’utilizzo più razionale e moderno così come auspicato dal Dipartimento stesso”.
“Certo è” – ha aggiunto il Presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese - “che qualsiasi innovazione di sistema ha necessità di certezze proprio dal punto di vista programmatico; e cosa si può programmare in agricoltura senza l’acqua?”
“Ringrazio il supporto, la sensibilità e la disponibilità a comprendere aspetti tecnici fondamentali da parte delle amministrazioni comunali” – conclude Torchia – “a partire dalla Sindaco Vittimberga dal suo assessore Randolfo Fauci e dal Consigliere Piscitelli che ci sono vicini e pronti ad argomentare assieme a noi per riuscire ad aprire una nuova stagione di concertazione produttiva che non può non passare dalla politica”.
Il Presidente Roberto Torchia




Ultimo aggiornamento: 01/01/1970 00:00:00