Per la stagione irrigua 2018 si riuscirà a garantire l'irrigazione esclusivamente per la 1a Coltura


Consorzio di Bonifica“IONIO CROTONESE”

Impianto Irriguo “Fondo Valle Tacina e Altopiano Isola di Capo Rizzuto”

AVVISO ALL’UTENZA

A causa dell’attuale stato di conclamata criticità del sistema di approvvigionamento idrico, dovuto alla consistente carenza di precipitazioni che ha caratterizzato la stagione passata, con conseguente limitazione della risorsa idrica disponibile per l’irrigazione dei terreni ricadenti nel comprensorio irriguo dei Comuni di Crotone, Isola di Capo Rizzuto, Cutro, Petilia Policastro, Mesoraca, Roccabernarda e San Mauro Marchesato, si comunica quanto segue.

Già nel mese di  Marzo  u.s., la società a2a - S.p.a.-  ha informato il Consorzio sul peggioramento della situazione idrica già precaria, preannunciando  di poter rilasciare i volumi d’acqua spettanti al Consorzio  secondo   convenzionecon la detrazione delle  anticipazioni già concesse nel periodo Gennaio-Aprile 2018 che hanno consentito di fronteggiare le emergenze in atto ed il ripristino, parziale, dei volumi del Lago S. Anna.

La stessa società, inoltre,  ha chiaritoche rilascerài volumi per fini irrigui fino ad esaurimentodelle disponibilità previste in concessione e provvederà a garantire l’accumuloidrico necessario da destinare all’idropotabile  dei Bacini Tacina e Netoper l’annualità2018-2019.

Con i volumi disponibili per la stagione irrigua 2018 si riuscirà a  garantire l’ irrigazione esclusivamente per la 1coltura.

Il Consorzio metterà in atto ogni misura ritenuta opportuna per fronteggiare l’emergenza idrica.

Tutte le regolazioni della risorsa hanno la finalità di ridurre al minimo il disagio dei contribuenti irrigui, pertanto, si invita l’ utenza  ad usare la risorsa idrica con razionalità e parsimonia, orientandone l’uso allo stretto necessario diffidando sin d’ora l’utilizzo per usi impropri.

SI RICORDA:

  • che per preservare la risorsa idrica è fatto obbligo all’utenza di non usare l’acqua per la “sbavatura del terreno”, stante la particolare crisi idrica, per tali abusi, il Consorzio oltre a perseguire a norma di legge i trasgressori, provvederà alla flangiatura dei gruppi di consegna significando che per la riattivazione saranno addebitati i relativi costi sostenuti;
  • che ogni abuso commesso mette in serio pericolo l’irrigazione delle colture in atto;
  • che nei giorni di chiusura dell’impianto, è fatto assoluto divieto di prelievo dalle condotte consortili.

Pertanto,il Consorzio non è in grado di garantire, al momento, l’irrigazione per la 2acoltura, pertanto, si provvederà alla chiusura degli impianti e alla sospensione della risorsa idrica, con la conseguente impossibilità di programmare l’irrigazione per le colture autunnali/invernali, restando a carico dell’utenza ogni eventuale comportamento contrario alle suddette raccomandazioni,  impartite con largo anticipo dal Consorzio.

Nei territori  interessati, se necessario,  sarà attivata la turnazione con un programmato e disciplinato calendario che potrà  essere consultato presso gli uffici consortili ovvero sul sito istituzionale www.ioniocrotonese.it

 

Crotone, lì 31.05.2018

IL PRESIDENTE

Roberto Torchia

 

CONSORZIO DI BONIFICA”IONIO CROTONESE”

Via S. Ramelli, 10 • 88900 CROTONE - Tel. 0962 23944 -0962 661801/02 03 Fax 0962 28841

www.ioniocrotonese.it- info@ioniocrotonese.it


Pubblicata in data: 31/05/2018


Ultimo aggiornamento: 01/01/1970 00:00:00