RIUNIONE OPERATIVA DEL CONSORZIO DI BONIFICA CON LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE


RIUNIONE OPERATIVA DEL CONSORZIO DI BONIFICA CON LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE

Bando di appalto ambientale per le imprese agricole e metodologia contratti irrigui 2011: i temi in discussione


Si è svolta nella sala avv. Francesco Gallo del Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese una riunione operativa con le Organizzazioni Professionali Agricole della provincia di Crotone, convocata dal Presidente dell’Ente di Bonifica Roberto Torchia assistito dal direttore ing. Giuseppe Schipani. Alla riunione hanno partecipato il presidente e il direttore della Confagricoltura di Crotone Alberto Caputi e Guglielmo Trocino, il presidente della Cia Nicodemo Podella e i dirigenti Salvatore Rota e Leonardo Petrone, per la Coldiretti il presidente Roberto Torchia, per Copagri Giuseppe Bubba e Acli-Terra rappresentato da Francesco Iorno. Questa è una riunione – ha esordito il presidente Roberto Torchia –che vuole spostare in avanti le lancette dell’attività del Consorzio che intende caratterizzasi sempre di più come Ente a servizio delle imprese agricole, dei cittadini e in rapporto stretto con le Istituzioni locali ed in tale attività, risulta essenziale il coinvolgimento delle organizzazioni Agricole”. Nel corso dell’incontro, è stato spiegato il Bando pubblico per la Formazione di un elenco di imprese agricole candidate ad assumere in appalto servizi di manutenzione del territorio nel comprensorio di bonifica del Consorzio. Tale bando, -illustrato da Giuseppe Truglia funzionario del Consorzio -permetterà alle imprese agricole iscritte alla Camera di Commercio di poter assumere servizi di manutenzione al territorio ai sensi del Decreto legislativo 228/2001 “Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo”. L’affidamento avverrà a mezzo di procedura negoziata per importi annuali non superiori a € 50mila per imprenditori singoli ed € 300mila per imprenditori in forma associata. La tipologia dei servizi si riferisce a sfalcio, taglio alberi e potatura, pulizie fossi e scoline, sgombero materiali, manutenzione viabilità minore e sentieristica manutenzione assetto scoli e canali. Il bando con la modulistica, è disponibile presso le sedi delle Organizzazioni Agricole, presso il Consorzio e anche nel sito Web del Consorzio. Le candidature delle imprese per la formazione dell’elenco dovranno essere presentate entro il 11/02/20011 ma, è stato precisato, resterà un bando aperto con aggiornamenti trimestrali. Altro tema in discussione, è la nuova metodologia della stipula dei contratti irrigui, un aspetto molto importante anche al fine dell’utilizzazione ottimale e senza sprechi dell’acqua. Agli utenti, sarà richiesto da quest’anno e a partire già per il periodo aprile-settembre un precontratto che permetterà al Consorzio di avere un quadro pressochè certo delle richieste. Alla stipula del contratto, il Consorzio verificherà i pagamenti sui ruoli emessi pregressi e chiederà all’utente un primo versamento in acconto. Una metodologia, nuova che è in linea con una gestione manageriale dell’Ente perché ha affermato Torchia “è necessario che tutti paghino il giusto per pagare meno ed offrire un servizio di qualità”. Dai rappresentanti delle Organizzazioni, oltre a suggerimenti migliorativi è venuta una condivisione dell’azione del consorzio.

 

 

Ufficio Relazioni Esterne


Pubblicata in data: 20/01/2011


Ultimo aggiornamento: 01/01/1970 00:00:00